Menu

Foligno – tutto pronto per ospitare la 19°edizione del Festival Nazionale dei Primi piatti d’Italia”28 settembre/1 ottobre

25 Settembre 2017 - Palato e Gusto

di: redazione

 

Quest’anno sono ben 13 i Villaggi del Gusto, in cui dal 28 settembre al 1 ottobre si terrà “I PRIMI D’ITALIA” il Festival del Gusto nato per celebrare la storia e la tradizione dei primi piatti, fiore all’occhiello della cucina made in Italy. Un Festival che quest’anno assume un’importanza particolare, come atto di rinascita di una delle regioni colpite dal sisma dello scorso anno. Aldo Aimoni, Presidente di EPTA Confcommercio Umbria ha voluto specificare che quest’appuntamento, “non è una sagra, come qualcuno ha detto ma un vero e proprio Festival, ove Palazzi storici e postazioni di antica tradizione, che ospitano la Quintana di Foligno, diverranno dei veri e propri Villaggi del Gusto, con Chef stellati come Gianfranco Vissani, che gestirà un intero Villaggio per 4 giorni e i fratelli Serva che porteranno mille e una specialità a base di pesce d’acqua dolce: da oltre oceano verrà da noi anche il famoso chef Michael Toscano, direttamente da New York, che fa impazzire gli americani già da molto tempo“. Questo Festival nasce per avvicinare tutti alla cultura antica dei primi piatti, chicca di cucina che tutto il mondo ci invidia e che a Foligno saranno disponibili a prezzi popolari che vanno dai 3 agli 8 euro. “Viviamo in un mondo che potrei definire dopato – ha specificato Amoni – in cui i sapori sono alterati e lontani dalle loro origini, origini che noi vogliamo tentare di far riaffiorare con tutto il gusto antico ed unico dei primi piatti“. A far da contorno a tanta bontà una lista di appuntamenti legati alla buona tavola e al mondo della cultura, come dimostra in primis la scelta di ubicare i Villaggi del Gusto in dimore storiche ed in antiche postazioni cariche di storia e tradizione.

Ampio spazio verrà dato alle tendenze verso il veganesimo, alla riscoperta delle erbe in cucina ed al crudismo: un’apertura importante verso la tradizione culinaria popolare internazionale è rivolta quest’anno verso la cucina Kosher di tradizione ebraica, a cui verrà dedicato uno speciale in questa edizione, come confermato anche da Massimiliano Romagnoli, Rappresentante dell’Associazione Italia-Israele.

Per avvicinare i più piccoli al mondo della cucina ci sarà lo speciale “Le mani in pasta”, voluto per insegnare ai più piccoli come si lavora la pasta, appuntamento che lo scorso anno ha registrato la presenza di oltre 400 bambini.

Tra gli appuntamenti di spettacolo e cultura, segnaliamo quello di giovedì 28 alle 20.00 in cui verrà presentato il libro di Chiara e Red Canzian “Sono vegano italiano”, seguito alle 22.00 dalla comicità brillante di Francesca Reggiani, entrambi ospitati dal Palco del Festival.

Venerdì 29 alle 11.00 spazio dedicato allo sport con il convegno “Lo sport è servito, nel ridotto dell’Auditorium di San Domenico, organizzato con il Patrocinio di Coni Umbria. Ancora in Auditorium e sempre venerdì 29, alle 21,45, è la volta dell’iniziativa nata per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Daniele Chianelli, grazie al musical “Jekyll & Hyde”.

Il Palco del Festival ospiterà venerdì 29 alle 22.00, Gianluca Fubelli, comico di Colorado ed il il 30 settembre Pietro Pulcini con il celebre capitano dei Carabinieri della fiction “Don Matteo”, Simone Montedoro.