Menu

NEXT STOP BABILONIA di: Fabiana Carucci

24 Gennaio 2013 - Attualità, Contatti
NEXT STOP BABILONIA di: Fabiana Carucci

Questo sito vuole essere un novello porto franco, una terra d’incontro comunicativo e culturale che ci ricorda un momento in cui l’espressione del patrimonio di conoscenze era più forte e libero; positivo, interattivo ed in armonia maggiore con quanto d’altro esisteva.

Qui vogliamo portare informazioni svincolate dal condizionamento di un committente.

Vi racconteremo di eventi e delle sensazioni che ci hanno istintivamente suscitato.

Vi presenteremo manifestazioni artistiche di libera espressione diretta degli autori, come anche nascenti e promettenti pittori, artigiani, musicisti, attori, registi, architetti, scrittori, giornalisti, medici, ricercatori, scienziati, studiosi, sportivi.

Professionisti di ogni genere insomma, che crediamo possano essere dei fari luminosi per raccontare di un’Italia che funziona, in barba a chi continua a riferirci e prospettarci un Paese inesorabilmente lanciato verso una buia discesa.

Il momento è difficile: lo vediamo, lo viviamo, lo sappiamo ed è così per tutti o quasi. Ma noi vogliamo partire da questo sgretolamento in atto perché crediamo che possa rappresentare l’occasione per un rinnovamento ed una rinascita culturale comune e personale. Fermiamoci un momento e riprendiamo fiato chiudendo gli occhi: next stop babilonia. Li apriamo e vediamo una piazza, “un’agorà” d’incontro virtuale per chi è armato di curiosità, per chi percepisce la sua personale creatività specchiandosi in quella di quanti qui vengono raccontati e presentati.

Che si tratti di giovanissimi talenti in erba, quanto di qualcuno già a buon punto nel cammino o addirittura arrivato, vogliamo dar voce ai loro pensieri e conoscere le esperienze, i progetti, le opere; le azioni belle. Perché c’è un Italia che funziona: raccontatecelo anche voi, se lo percepite.

Parleremo di un modo differente di regolare l’attività lavorativa, di attività d’impresa: di gestione diversa del tempo, delle risorse, del lavorare ove l’essere umano e la felice realizzazione del potenziale che ha sono una nuova e possibile chiave di un ritrovato successo e benessere.

Poi ci siete voi: aspettiamo i commenti, i suggerimenti, le vostre storie, idee, esperienze perché si, nel nostro parlare di cultura e comunicare, ci piace pensare che ci sia un dialogo costruttivo e che arricchisca tutti. Nel rimandarci il messaggio che ricevete, sentitevi liberi di esprimere quanto di costruttivo pensiate ci possa essere. Con una critica produttiva e mai offensiva per nessuno. Il confronto con opinioni differenti ci piace sia comunque rispettoso e portatore di spunti creativi.

Ci vedrete parlare di cultura, di viaggi tematici, di racconti ed iniziative del popolo degli anziani del nuovo millennio, quelli che forse sarebbe opportuno definire i nuovi giovani.

Siamo sempre i figli di quel popolo di artisti, poeti e navigatori che ci ha reso illustri nel mondo e ci fa vedere come eccellenze del pensiero creativo. E noi ci crediamo oggi, anche in piena crisi, esattamente come ieri altri hanno fatto, in differenti momenti difficili.  Noi accettiamo questa sfida. Tu?

Bentrovati allora, iniziate a leggere ed entrare in questa terra di pensiero comune e di confine….il resto….arriverà!