Menu

CHIUDE L'ANNO L'ACCADEMICO DEI LINCEI 2012-2013, CONFERITI I PREMI. CULTURA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAESE.

22 Giugno 2013 - ARCHIVIO

“In questa grave situazione del Paese di crisi economica, politica e anche morale,  l’Accademia dei Lincei ha detto il Presidente Lamberto Maffei alla cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2012/2013 cerca di dare il suo contributo per limitare il danno e per una possibile rinascita con le desuete e spesso disprezzate armi della cultura, convinti che  essa  possa essere motore di crescita e, contrariamente all’opinione comune secondo cui ‘con la cultura non si mangia’, possa  diventare invece una voce significativa del PIL. Lo scopo – ha precisato poi il Presidente – è di abituare i giovani, come si dice negli Stati Uniti, al rational thinking affinché non siano più  imbrogliati, almeno domani, da disquisizioni di politici opportunisti e da trasmissioni televisive che hanno fino ad oggi creato una pericolosa bulimia dei  consumi accompagnata da una triste anoressia dei  valori”. 

Nel  corso della cerimonia sono stati anche conferiti i premi assegnati dall’Accademia ed il socio Fausto Zevi ha tenuto un discorso su ‘Conoscenza e tutela archeologica tra Grand Tour e del turismo tutto’.

 

 

SINTESI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ACCADEMIA

 

Come tradizione, il Presidente dei Lincei Lamberto Maffei, a chiusura dell’anno accademico, ha presentato il seguente resoconto dell’attività svolta, iniziando dalle Commissioni che sono molto attive, accennando poi ai lavori ed ai risultati.

Dopo l’apertura dell’anno accademico, la Commissione per l’Ambiente e le grandi calamità naturali, presieduta dal socio Michele Caputo, ha organizzato il Convegno “Antropocene. Modifiche naturali ed antropiche del fragile equilibrio della Terra” ad iniziativa del socio Maria Bianca Cita Sironi (26-27 novembre 2012) ed  ha poi celebrato  la XIII edizione della “Giornata dell’acqua sul tema “Calamità e problemi  idrogeologici: aspetti economici” (22 marzo ).Il Convegno è stato aperto da un messaggio del Presidente della Repubblica. 

Continua l’attività delle Commissioni Università e Ricerca, presiedute rispettivamente dai soci  Parisi e Tessitore che, con note e documenti, vigilano sullo stato della nostra Ricerca e sull’ Università. Prosegue anche l’attività sui Musei Naturalistici, presieduta dal socio Capanna e quella sulla Storia dell’Accademia, presieduta dal socio Gregory.

Dei numerosi Convegni organizzati dall’Accademia, sono da menzionare, prima di tutto, la giornata ‘In ricordo di Rita Levi Montalcini’, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino, il 7 marzo. Vi hanno partecipato allievi e amici di Rita e vi ha preso parte anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che al  termine dei  lavori ha ricordato con affetto e commozione la grande Rita.

Il 15 aprile si sono tenute le Celebrazioni del IV Centenario della pubblicazione del saggio di Galileo Galilei  ‘Storia e dimostrazioni intorno alle macchie solari’, ad iniziativa del socio Mariani.  In occasione del Convegno è stata organizzata, presso la nostra Biblioteca, una Mostra di  cimeli galileiani.

Nei giorni 2-3 maggio si è tenuto il Convegno “La riforma del diritto del lavoro”, occasione di analisi e confronto sull’attuale tema del lavoro e sulla sua regolamentazione giuridica. 

Il 7 maggio, presso il Politecnico di Milano, si è svolto il Convegno su il “Cinquantenario del premio Nobel a Giulio Natta”; il socio Renato Ugo ha aperto i lavori. Le celebrazioni per  il Nobel a Giulio Natta si concluderanno in Accademia nel prossimo autunno.

Il 3 giugno si è celebrata la “Giornata lincei a Golgi “Brain Science and Human Culture”:  il comitato ordinatore era composto, oltre che dal Presidente dell’Accademia dei Lincei, dai colleghi Berlucchi, Carafoli e Margreth.

Intensa l’attività della Classe di Scienze Morali, che ha visto la partecipazione di un gran numero di soci. Nell’ambito di ogni adunanza della Classe, si sono tenute le lectiones breves,  con le quali i soci presentano ogni anno le tematiche di maggior rilievo, attinenti alle sette categorie della Classe e gli  Approfondimenti, ad iniziativa dei soci stessi, ma anche con qualificati relatori esterni. Con queste due iniziative la Classe sta tracciando un coerente percorso scientifico-culturale che si sviluppa anno dopo anno con ampio e multidisciplinare contributo dei soci. Da ricordare il Seminario internazionale Iinter-Lab, nei giorni 12-15 novembre 2012, organizzato con cadenza annuale alternata tra Italia e Svizzera, in collaborazione con la Fondazione Balzan Premio e con la Associazione delle Accademie Svizzere; vi partecipano in misura paritetica accademici e giovani studiosi favorendo così una concreta interazione scientifica anche  tra generazioni diverse.

Come tradizione, il Vicepresidente Quadrio Curzio renderà disponibile sul sito un articolato consuntivo dell’ attività della Classe.

Ugualmente nel corso delle sedute mensili della Classe di Scienze Fisiche sono continuate le conferenze tenute da Soci o da giovani scienziati su temi di interesse generale: fra tutte ricordiamo quella del socio Guido Forni “Vaccini per prevenire i tumori: dati sperimentali e prospettive applicative”; quella  di Fabio Beltrami su “Nanoscienza: nuovi paradigmi per la biomedicina” e quelle su interessi di frontiera come  le relazioni di Paolo Tozzi, “I Giganti del cielo: gli Ammassi di galassie”, di Maria Concetta Morrone “Spazio, tempo e  numero nel cervello”, del socio Paola Bonfante “Le simbiosi pianta-fungo: motori di diversità genetica  e funzionale” ed infine, di Victor R. Baker, “Geological History of Water on Mars”.

La dialettica tra le due Classi è fondamentale; tra le iniziative interdisciplinari, da menzionare sono il Seminario “Metafore e simboli nella Scienza” tenutosi nei giorni 8-9 maggio per volontà del socio Califano, nell’ambito dell’attività della Fondazione Donegani.

Sempre ad iniziativa della Fondazione Donegani si sono svolti i Convegni Internazionali  “Low dimension carbon nanostructures: graphene and nanotubes” (18 marzo)  a cura dei soci Prato e Sgamellotti e “l’Ancient Mexican codices. Scientific and Historical perspectives” (4 giugno ), a cura del socio Sgamellotti.

Veniamo ora alle attività del Centro Linceo Interdisciplinare, diretto dal socio Tito Orlandi. Nei giorni 27-28 febbraio si è tenuto l’annuale appuntamento con il Seminario su l’Evoluzione biologica e i grandi problemi della Biologia: quest’anno è stata la 40aedizione, sul tema “Cervello in evoluzione”. Anche in questo anno si sono svolti, in molte città italiane, i seminari “I Lincei per la Scuola” dedicati  all’Astronomia, alla Biomedicina, alla Chimica, all’Economia e alla Fisica,indirizzati a studenti di scuola superiore in procinto di avviarsi agli studi universitari. I seminari sono riconosciuti ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione come attività di formazione e di aggiornamento per i professori di scuola secondaria.

Inoltre l’Accademia, consapevole che una buona scelta universitaria è anche una buona scelta di vita, grazie ad una convenzione con la RAI, ha realizzato cicli di lezioni (siamo al secondo ciclo) tenute da  accademici  con lo scopo di orientare i giovani verso una scelta di studio più motivata. Sempre nell’ambito di attività dedicate alla scuola numerosi sono i soci che si sono dedicati al progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”  con passione e dinamicità. Per il prossimo autunno è prevista  l’apertura di altri tre poli, Bologna, Palermo e Torino. Il successo di questo progetto che si avvia al terzo anno, si deve anche alla partecipazione fattiva di molte prestigiose Accademie italiane.

Nel corso dellanno si sono tenute le consuete Conferenze a Classi Riunite, chiamate “dei Valori” dedicate a temi della Ricerca, della Comunicazione, dell’Economia e le conferenze  “L’Accademia incontra…”, rivolte alla cittadinanza.

Il 9 maggio, a conclusione del ciclo delle conferenze del giovedì, dedicate a temi interdisciplinari, il Presidente emerito Giorgio Salvini ha parlato su “Una ricerca infinita. Dalla Higgs al futuro”, un’appassionata lezione sul significato fisico e metafisico della vita. 

Molteplici sono state le relazioni internazionali, intense e feconde che  uniscono I Lincei, attraverso specifici accordi, con le maggiori Accademie del mondo. Molto si è adoperata in tal senso la Commissione per i rapporti internazionali  e in special modo i soci Sergio Carrà e Carlo D’Adda, entrambi organizzatori particolarmente attivi in questo settore.

Naturalmente sono proseguite le visite di scambio nell’ambito degli accordi di collaborazione bilaterale.

L’Accademia è attualmente tra i componenti degli organi direttivi dell’IAP (Inter Academy Panel), e dell’IAMP (InterAcademy Medical Panel),  e dell’ALLEA, rappresentate rispettivamente dai soci Sgamellotti, Stefanini e D’Adda.

Ottimo lavoro anche per i soci Orlandi e Vecchio, che hanno rappresentato l’Accademia in diverse iniziative internazionali, e per il socio Carrà che rappresenta l’Accademia nell’ EASAC (European Academies Science Advisory Council), organizzazione che riunisce le Accademie Nazionali delle Scienze nei paesi aderenti all’Unione Europea.

A Nuova Delhi, nei giorni 7-9 marzo  si è tenuta la nuova edizione del G-Science Meeting che ha sostituito il G8 Academies Meetings. L’Accademia è stata rappresentata dai soci Livi Bacci e Meldolesi.

In occasione della presidenza britannica del G8 nel 2013, la Royal Society ha promosso il 12 giugno scorso a Londra un incontro dei Presidenti delle Accademie delle Scienze e dei Ministri della scienza dei Paesi appartenenti al G8 per discutere un documento comune sul tema delle importanti sfide che la Ricerca globale deve affrontare nel prossimo futuro; ad esso l’Accademia ha partecipato tramite il Presidente dell’Accademia ed il Vicepresidente Quadrio Curzio.

Un ringraziamento al socio Brunori, Presidente dell’EMAN (Euro-Mediterranean Academic Network), che sta per terminare il suo primo mandato triennale ed è candidato per un secondo mandato al vertice di questa organizzazione.

A fianco delle iniziative di divulgazione scientifica, prosegue l’attività di valorizzazione della Villa Farnesina, entrata a pieno titolo nel percorso dei musei romani,e della nostra prestigiosa Biblioteca, anche grazie all’operato del Cancelliere, Ada Baccari. Parlando della Biblioteca, da segnalare l’attività svolta dal socio Tullio Gregory, Presidente della Giunta di Vigilanza, recentemente rinnovata.

Da ricordare, infine.  l’attività redazionale delle due Classi, con la pubblicazione dei Rendiconti, delle Memorie, degli Atti dei Convegni, dei Contributi del Centro Linceo e le pubblicazioni nel settore archeologico. Particolare attenzione viene rivolta alle Memorie delle Classe di Scienze Morali, nel cui ambito hanno trovato posto  studi di alto livello anche di giovani studiosi; ai Rendiconti di Matematica con la direzione del Socio Ambrosetti, coadiuvato da Carlo Sbordone ed ai Rendiconti di Scienze Fisiche, con la direzione del socio Sassi.

Infine il Presidente dei Lincei ha tenuto a precisare che “dell’intensa attività scientifica  ho potuto ricordare, per brevità, solo alcune manifestazioni”.

 

 

PREMI 2013

 

 

Premio Lincei per la Chimica, a Roberta SESSOLIProfessore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Firenze. La carriera scientifica di Roberta Sessoli è iniziata con studi di materiali molecolari a bassa dimensionalità e con l’importante scoperta che ioni metallici accoppiati in una molecola possono comportarsi come un magnete, dando luogo a manifestazioni di isteresi, un fenomeno considerato prima come dovuto a effetti cooperativi. La scoperta di queste molecole superparamagnetiche ha costituito un punto di svolta nello studio del magnetismo molecolare. Altre importanti scoporte della Sessoli nel campo del magnetismo molecolare hanno dato inizio ad un nuovo filone di ricerca che ha coinvolto la comunità scientifica per il suo interesse sia come ricerca di base che per le innovative potenzialità applicative.

 

Premio del Ministro per i Beni e le Attività Culturali per le Scienze giuridiche, ad Angelo DAVI’, Professore di Diritto Internazionale presso l’Università La Sapienza di Roma. Davì ha svolto dagli inizi degli anni ’80 ad oggi un’intensa e continua attività di ricerca scientifica che, prevalentemente costituita da varie monografie e numerosi articoli in materia di diritto internazionale privato, ha avuto per oggetto anche temi di diritto internazionale pubblico e di diritto dell’Unione Europea. Nel suo ultimo volume su Le renvoi en droit International privé contemporaine, inserito nel Recueil del l’Académie de droit International dell’Aja, del 2012, il Prof. Davì, ponendosi su di un piano comparativistico, ha dato un contributo fondamentale e decisivo alla sistemazione di una materia estremamente complessa.

 

Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per lValutazione socio-economica delle catastrofi naturalialla Dott.ssa Carolyn KOUSKY, ricercatore presso l’Istitut Resources for the Future di Washington. Tutti i lavori della Dott.ssa Kousky sono dedicati alle tematiche economiche dei disastri naturali e alle politiche di mitigazione e prevenzione applicate agli eventi alluvionali e ai rischi naturali indotti dal cambiamento climatico. Il suo programma di ricerca si rivolge in particolare al rischio naturale nella sua dimensione economica, ai costi economici dei disastri, alla gestione del rischio attraverso scelte individuali e pubbliche, ai problemi assicurativi, alla verifica di efficacia e degli effetti distributivi dei programmi statunitensi per i disastri naturali.

 

Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari per l’Archeologia, al Prof. Dieter MERTENSgià Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Mertenè una delle figure più note in Italia nel campo dell’archeologia e dell’architettura antica, per  Magna Grecia e Sicilia. In Italia ha lavorato principalmente a Paestum, Metaponto, Crotone, Capo Soprano, Siracusa, Segesta, Selinunte, Solunto. Di recente ha rintracciato e rilevato il percorso delle lunghe mura siracusane che culminano negli imponenti bastioni dell’EurialoHinoltre individuato e messo in luce l’agorà e la cinta muraria di Selinunte, con scavi che hanno portato alla scoperta delle porte e delle vie di accesso. A Metaponto ha scavato, rilevato  e dato una proposta  di ricostruzione innovativa per un edifico pubblico, il teatro-ekklesiasterion. Le ricerche e gli studi di Mertens, editi sia in tedesco che in italiano, hanno avuto anche il grande merito di contribuire in modo determinante alla salvaguardia di importanti testimonianze dell’architettura greca nel nostro Paese.

 

Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” per l’Architettura ricostruttiva per il patrimonio artistico a Paolo MARCONIProfessore di Restauro Architettonico nell’Università di Roma Tre. Marconi ha svolto una vasta attività sia nel campo del restauro di monumenti famosi sia nel campo dell’elaborazione teorica sui metodi di restauro. Tra i restauri compiuti vanno ricordati: a Roma quelli delle Chiese di Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi e S. Maria dei Miracoli e quelli del Palazzo di Giustizia e del Palazzo Lovatelli. A Vicenza invece si è occupato della Basilica Palladiana; a Brescia del Broletto, a Torino del Palazzo e del Teatro Carignano, a Cefalù della Cattedrale, a Palermo del Palazzo La Zisa.

 

Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari”  per la Lingua italiana nel mondo, ex aequoa Silvia MORGANA, Prof. di Storia della Lingua Italiana nell’Università degli Studi di Milano, e a Margherita DI SALVO, Prof. di Linguistica e Glottologia Federico II di Napoli. Silvia Morgana da circa vent’anni svolge un’intensa attività indirizzata a diffondere e promuovere l’italiano nel mondo come lingua di studio, insegnamento e lavoro, prima come Direttore scientifico del Centro di lingua e cultura italiana G.C. Feltrinelli, dell’Università degli Studi di Milano, poi dal 2004 nella stessa Università come Presidente del Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana G.C. Feltrinelli (CALCIF). La Di Salvo ha una formazione di sociologa e di linguista acquisita nell’Università di Napoli. Dopo essersi dedicata all’immigrazione interna in Italia, ha concentrato la sua attenzione alle comunità di emigrati italiani in Inghilterra, alle quali ha dedicato varie indagini sul campo, con attenzione all’intreccio delle varietà linguistiche di partenza e di arrivo, e alle dimensioni antropologiche delle comunità indagate, con ricchezza e novità di metodi e di risultati.

 

Premio Internazionale “Fabio Frassetto” per l’Antropologia fisica, al Prof. Luca BONDIOLI, Funzionario Direttivo Antropologo presso il Museo Nazionale Preistorico-Etnografico  “Luigi Pigorini” di Roma.  La sua ampia attività scientifica ed organizzativa nel campo dell’Antropologia Fisica ha apportato contributi originali a carattere paleoantropologico, partecipando a numerose spedizioni in una varietà di aree geografiche e con l’applicazione di tecniche avanzate e appropriate.

Premio Internazionale “Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli” per la Meccanica pura o applicata o per la Fisica matematica, a Philip J. MORRISONProf. presso il Dipartimento di Fisica e Istituto per gli Studi della Fusione dell’Università di Austin, Texas. La produzione scientifica di Morrison è di indubbia rilevanza scientifica nell’ambito della dinamica di sistemi non lineari e non dissipativi e tocca una varietà di questioni sia di fondamento che di rilevanza applicativa per la Meccanica dei Fluidi e la Fisica dei Plasmi.

Premio Internazionale “Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli” per un Ente italiano di alto valore morale e umanitario,all’Associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, con sede legale a RomaL’Associazioneapartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro è stata fondata nel 1995 da Don Luigi Ciotti con l’intento di promuovere la lotta alle mafie, la legalità e la giustizia: coordina oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole e altre realtà di base territorialmente impegnate per costruire reti e collaborazioni politiche, culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.

 

Premio della Fondazione “Eugenio Morelli” per studi di Pneumologia, a John B. WEST, Professore di Medicina e Fisiologia nell’Università della California, San Diego, per le sue ricerche che hanno portato contributi fondamentali alla Fisiologia e Fisiopatologia respiratoria, promuovendo così un notevole progresso della Pneumologia. 

Premio della Fondazione “Guido Lenghi e Flaviano Magrassi” per la Virologia biologica o clinica, alla Dott.ssa Ilaria CAPUA, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per le Venezie a Padova, per le sue importanti originali ricerche sulle malattie trasmissibili da virus, per lo sviluppo di strategie innovative per il controllo della salute umana e animale, e per le sue incisive e rivoluzionarie iniziative scientifiche di livello internazionale.

 

Premio Internazionale “Gaetano Salvatore” per la Fisiopatologia della tiroideex aequo,  alla Dott.ssa Maria Domenica CASTELLONE, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare dell’Università di Napoli “Federico II”, ed alla Dott.ssa Monica DENTICE, assegnista di ricerca presso  il Dipartimento di Endocrinologia ed Endocrinologia Molecolare e Clinica dell’Università di Napoli “Federico II”. La dott.ssa CASTELLONE presenta pubblicazioni scientifiche la maggior parte delle quali su riviste di alto livello qualitativo e concernenti la fisiopatologia della ghiandola tiroide.Tali pubblicazioni hanno ricevuto ampio riconoscimento nella letteratura scientifica internazionale. La dott.ssa DENTICE presenta anche lei  pubblicazioni scientifiche di rilievo, alcune delle quali su riviste scientifiche di altissimo livello qualitativo; quasi tutte riguardano il tema oggetto del Premio. In molte pubblicazioni la dott.ssa Dentice occupa una posizione di preminenza.

 

Premio Internazionale “Francesco De Luca” per medici impegnati nella ricerca sui tumoriRoberto CHIARLE, Professore presso il Dipartimento di Patologia, Children’s Hospital and Harvard Medical School, di Boston MA, USAsia per la qualità della sua produzione scientifica, in gran parte pubblicata su riviste di grande prestigio in campo biomedico, che per il suo interesse specifico in un settore dell’oncologia quale il ruolo dell’oncogene ALK in alcune neoplasie linfoidi.

  

Premio della Fondazione “Giovanni Di Guglielmo” per studi nel campo delle malattie leucemiche e/o eritremichealla Dott.ssa Rosa VISONE, ricercatore presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara per la sua vasta produzione scientifica nel settore delle malattie onco-ematologiche

Premio Internazionale “Mario Benazzi e Giuseppina Benazzi Lentati” per la Zoologia ad indirizzo organismico evoluzionisticoal Dott. David COSTANTINI, ricercatore presso l’Università di Glasgow, per lproduzione scientifica di ottima qualità su temi di ricerca di grande attualità.

 

Premio della Fondazione “Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari” destinato ad un Letterato, al Maestro Pierluigi CAPPELLO, poeta di grande sensibilità, aperto a due filoni vitali della poesia contemporanea; la poesia in italiano e quella in dialetto. Si impone ai lettori per la musicalità dei suoni e dei ritmi e per la suggestiva evidenza delle immagini.

 

Premio della Fondazione “Dott. Giuseppe Borgia” per la Poesia, al Dott. Riccardo DONATI, docente del  Laboratorio di Scrittura del corso di Laurea Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo dell’Università di Firenze per la notevole produzione scientifica e, in particolare, per  la monografia: l’invito e il divieto, Piero Bigongiari e l’ermeneutica d’arte.

 

Premio della Fondazione “Federico Chabod” per la Storia medievale, moderna o contemporanea, alla Dott.ssa Lavinia GAZZE’, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, per l’opera dal titolo: Governare il territorio. La Sicilia descritta, misurata, disegnata (secoli XVI – XVII), Catania 2012′, nella quale l’autrice indaga in particolare, con originalità di criteri e di tecniche di ricerca, il rapporto fra conoscenza e rappresentazione dell’articolazione dei territori e l’azione di governo.

Premio “Mario Di Nola” per un’opera letteraria, filosofica o storica, ex aequo, al Dott. Giuseppe D’ANNA, ricercatore in Storia della Filosofia all’Università di Foggia, al Dott. Lorenzo LOZZI GALLO, ricercatore in Filologia germanica all’Università di Bari “Aldo Moro” e alla Dott.ssa Chiara Teresa QUARANTA, archivista presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino. Il Dott. Giuseppe D’Anna presenta l’opera dal titolo: ‘Nicolai Hartmann. Dal conoscere all’essererigorosa ricostruzione storiografica e storico-filosofica del pensiero di Hartmann’. Il Dott. Lorenzo Lozzi Gallo presenta l’opera dal titolo: La Puglia nel medioevo germanico nella quale viene studiato il formarsi di un duplice mito, quello italiano che vede la Puglia come centro dell’immaginata sede dell’Impero e quello germanico che vede nella Puglia il luogo destinato al rinnovamento dell’Impero’.  La Dott.ssa Chiara Quaranta presenta l’opera dal titolo: Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, una completa biografia di Marcello Cervini Cardinale e poi  Papa con il nome di Marcello II’.

 

Premio della Fondazione “Contessa Pasolini dall’Onda Borghese” per la Storia del Risorgimento italiano, ad Agostino BISTARELLI, Professore di Storia Contemporanea nell’Università La Sapienza di Roma, noto contemporaneista, che ha dedicato una parte significativa della sua opera allo studio dell’epoca risorgimentale. Tra i suoi numerosi lavori si apprezza, in particolarmente, il volume Gli esuli del Risorgimento, Il Mulino 2011′.

 

Premio Internazionale “Roberto Piontelli” per contributi scientifici o tecnologici nel settore della corrosione o dell’energetica elettrochimica o della chimico-fisica dei processi che avvengono agli elettrodi,  al Dott.  Stefano CARAMORI, ricercatore di Chimica Generale e Inorganica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara, per la sua produzione scientifica di alta qualità, molto innovativa, come nel caso dell’uso di coppie redox di complessi di cobalto come elettrolita nelle celle DSSC e l’uso di catodi a base di polimeri conduttori per questo tipo di celle.

 

Premio “Silvia Fiocco” per ricerche nel campo delle cardiopatologie dell’adolescenza, al Dott.  Biagio CASTALDI, Specialista in Cardiologia presso il Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, per la sua notevole produzione scientifica in cui prevale largamente il settore della cardiologia pediatrica.

 

Premio del Fondo Autonomo Linceo “Carmelo Colamonico” per scritti scientifici di Geografia, al Prof. Riccardo FRIOLO, docente di Geografia presso l’Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale“G. Mazotti” di Treviso, per le sue numerose pubblicazioni che rilevano una varietà di temi, la solidità metodologica impiegata e la continuità del lavoro scientifico.

 

Premio Internazionale “Vincenzo Caglioti”  per la Chimicaal Dott. Giacomo BERGAMINI, ricercatore presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università degli Studi di Bologna, per la produzione scientifica di ottima qualità su temi di ricerca di grande attualità.

 

Premio “Francesco Santoro-Passarelli” per il Diritto Civile, alla Dott.ssa Marta INFANTINO, assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste, per il volume dal titolo:’ La causalità nella responsabilità extracontrattuale. Studio di diritto comparato, Edizioni Scientifiche Italiane’ (Napoli) – Stämpfli (Berne), 2012, una monografia di diritto comparato sul difficile tema della causalità nella responsabilità extracontrattuale indagata attraverso una ricca ricognizione della giurisprudenza di diritto continentale e di common law, visitata soprattutto nell’esperienza statunitense.

 

Premio “Alfredo Di Braccio” per uno studioso in Fisicaex aequoal Dott. Francesco Maria Dimitri PELLEGRINO, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, e al Dott. Pasquale Dario SERPICO, ricercatore presso il Laboratorio di Fisica Teorica di Annecy-le-Vieux, per le loro numerose pubblicazioni scientifiche, di ottima qualità, apparse su importanti riviste internazionali.

 

Premio “Gioacchino Iapichino” per opere nel campo dell’Analisi matematica, al Dott. Luciano MARI, ricercatore presso la “Universidade Federal do Cearà” (UFC) di Fortaleza, Brasile, per l’opera dal titolo: Some aspect of oscillation theory and geometry,corposa memoria pubblicata sulla rivista “Memoirs of the American Mathematical Society’, che spicca per l’ampiezza di respiro, la concretezza dell’approccio e l’eleganza dell’esposizione.

 

Premio di Laurea “Giuseppe Schiavinato” per tesi riguardanti le Scienze mineralogiche con riferimento ad applicazioni petrologiche, ex aequo, ai Dottori Paolo LOTTI e Carla TIRABOSCHI. Il Dott. Lotti presenta la tesi dal titolo: Comportamento in regime di alta pressione di fengiti naturali’ (Relatore: Dott. G. Diego Gatta). La Dott.ssa Tiraboschi presenta la tesi dal titolo: ‘Determinazione sperimentale del solidus di peridotiti sature in fluidi C-O-H’ (Relatore: Dott. Simone Tumiati).  

Premio di Laurea “Tito Maiani” per tesi in Fisicaal Dottore Daniele GREGORISIl Dott. Gregoris presenta la tesi dal titolo: Equazione di Boltzmann in spazio curvo: formulazione e applicazioni in relatività generale concernente l’analisi di un problema nuovo di meccanica statistica in spazi curvi con particolare riferimento ad alcuni modelli cosmologici (Milne, Robertson) e in presenza di buchi neri’

Premio “Pasquale de Meo” per tesi di Laurea in progettazione architettonicaal lavoro di tesi dal titolo The Heart of the Metropolis – Helsinki Central Library  presentato dai Dottori Nunzio CAVA e Giorgio SALZANO DE LUNA di cui è stata apprezzata l’idea progettuale, la presentazione e l’approfondimento multidisciplinare dell’indagine.

————–

 

Sono stati inoltre conferiti i seguenti Premi:

 

Premio Internazionale “Wilhelm Conrad  Röntgen” per  ricerche nel campo della radiologia, della medicina nucleare, della biochimica, della patologia, che costituiscano un progresso nella eziopatogenesi, nella diagnosi precoce  e nella cura dei tumoriex aequo, alla Prof.ssa Angela SANTONI dell’Università La Sapienza di Roma, e al Prof. Gian Paolo BITI dell’Università di Firenze. La cerimonia di conferimento ha avuto luogo il 10 aprile 2013 presso la sede dell’Accademia dei Lincei.

 

Premio “Edoardo Ruffini” destinato a giovani studiosi in tema di “Repubblicanesimo e dovere civico nell’esperienza comunale italiana” al Dott. Lucio BIASIORI, dottorando di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. La cerimonia di conferimento ha avuto luogo il 14 giugno 2013 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia.